Daniel Toroitich arap Moi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
typos fixed: elite → élite using AWB |
||
Riga 5:
|mandatoinizio = 22 agosto [[1978]]
|mandatofine = 30 dicembre [[2002]]
|vicepresidente = [[Mwai Kibaki]]<br />[[Josephat Karanja]]<br />[[George Saitoti]]<br />[[Musalia Mudavadi]]
|predecessore = [[Jomo Kenyatta]]
|successore = [[Mwai Kibaki]]
Riga 28:
|mandatoinizio5 = [[1963]]
|mandatofine5 = [[2002]]
|collegio5 = Baringo North (1963 – 1966)<br />Baringo Central (1966 – 2002)
|partito = [[Kenya African National Union]]
|alma mater = Tambach Teachers Training College
Riga 65:
Dopo l'indipendenza, il 12 dicembre, [[1963]], Kenyatta convince Moi che i rispettivi partiti KADU e KANU devono unirsi per completare il processo di decolonizzazione. In Kenya pertanto si instaura di fatto un regime a partito unico, dominato dall'alleanza Kĩkũyũ-Luo. Con un riguardo particolare sulle terre fertili della rift valley abitate dai membri dell'etnia di Moi, le tribù dei Kalenjin, Kenyatta si assicura il suo appoggio, prima promuovendo Moi come Ministro dell'Interno nel [[1964]], e successivamente a Vicepresidente del Kenya nel [[1967]]. Come membro delle tribù minoritarie Moi costituiva un compromesso accettabile dalle etnie maggioritarie. Moi fu eletto nell'Assemblea Nazionale, il Parlamento del Kenya nel 1963 per la Baringo North Constituency (distretto di Baringo del Nord). Dal 1966 sino al suo ritiro nel 2002 ha lavorato per la Baringo Central Constituency.
Moi fronteggiò l'opposizione dell'
== Presidenza ==
|