Utente:Giuliacsr/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
Gli Autoritratti di Paul Gauguin
 
 
Tra le opere del pittore francese Paul Gauguin sono numerosi gli autoritratti di natura espressionista che ripropongono alcuni periodi storici e psicologici della vita dell'artista. Per il pittore gli autoritratti divengono una vera e propria ossessione, un'occasione per guardare in profondità nella propria anima alla ricerca della più intima identità spirituale.
Riga 24 ⟶ 26:
 
I Miserabili (1888)
<gallery>
 
Esempio.jpg|Didascalia1
Esempio.jpg|Didascalia2
</gallery>
Storia
L'autoritratto "I Miserabili" è un dipinto a olio su tela (45x55 cm), databile al 1888 e conservato nel Van Gogh Museum ad Amsterdam. L'opera è stata dipinta da Gauguin durante il suo soggiorno a Pont Aven, prima di recarsi ad Arles, e dopo la sua realizzazione è stata spedita all'amico Vincent Van Gogh ricevendo da lui, in cambio, un altro autoritratto. Si tratta di uno scambio proposto dallo stesso Van Gogh, secondo un costume degli artisti giapponesi, agli amici Bernard e Gauguin in segno di fratellanza e lavoro comune. In origine la proposta consisteva in uno scambio di ritratti ma le resistenze che Bernard e Gauguin manifestano a ritrarsi l'un l'altro trasforma l'idea in uno scambio di autoritratti. I costanti scambi tra i tre pittori fanno nascere il progetto di un "Atelier dei tropici", e lo stesso quadro rimanda al sodalizio; sullo sfondo compare infatti un piccolo ritratto dell'amico Bernard ma la dedica sotto il titolo è "all'amico Vincent".