Lingua slovena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Radek (discussione | contributi)
Radek (discussione | contributi)
Riga 97:
:la h <nowiki>[</nowiki>{{IPA|h}}<nowiki>]</nowiki> si legge sempre come la h dell'inglese ''hit'', quindi con aspirazione (non presente nell'italiano)
:la j <nowiki>[</nowiki>{{IPA|j}}<nowiki>]</nowiki> si legge sempre come la i in ''aia''
:la k <nowiki>[</nowiki>{{IPA|k}}<nowiki>]</nowiki> si legge sempre come la c in ''casa'' (''ke'' si legge ''che'')
 
:per scrivere il suono c di ''cena'' scriviamo č
Riga 103:
:per scrivere il suono s di ''rosa'' scriviamo z
:per scrivere il suono sci di ''sciabola'' scriviamo š
:per scrivere il suono zzz di ''razza'' scriviamo c (non doppia)
:per scrivere il suono g di ''gente'' scriviamo dž
:non è usatausato lail letterasuono z di ''zàttera'' <ref>Lo sloveno usa la lettera ''z'' esclusivamente con la pronuncia che in italiano si usa per la ''s intervocalica'' (''rosa''), mentre per rappresentare il suono dolce della "z" (''razza'') utilizza la "c". Il suono duro della lettera "z" in italiano (''zattera, zaino''), non esiste nella lingua slovena. Neanche quando si crea il gruppo ''dz'', non si tratta del fonema "dz" che andrebbe letto come la "z" dura di ''zaino'', ma si tratta di parole composte (es.: ''podzemlje''=sottosuolo, da ''pod''=sotto + ''zemlja''=suolo) per cui si legge come due lettere distinte, cioè d+z e non come un unico suono, e si sillaba la parola con la divisione del gruppo (''pod-zem-lje'').</ref>
 
=== Accenti ===