Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc10/arc3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 123:
Avevo votato come te, poi tu hai cambiato.....--[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] [[Discussioni utente:Freegiampi|ccpst]] 17:08, 20 apr 2007 (CEST)
:infatti ero contrario alla cancellazione, non mi ero sbagliato. --[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] [[Discussioni utente:Freegiampi|ccpst]] 17:26, 20 apr 2007 (CEST)
==GABRIELENATURALISTA==
Ciao sono di nuovo io, gabriele ho capito come formattare i miei contributi, andando avanti ti chiederò comunque nuove supervisioni, previa tua disponibilità ovviamente.
Avrei da chiederti 2 cose riguardo il contenuto della tua correzione:
Riga 129 ⟶ 130:
grazie
gabriele--[[Utente:gabrielenaturalista|gabrielenaturalista]] 16:49 20 apr 2007 (CEST)
==GABRIELENATURALISTA==
gentile amico mi duole renderti noto che quanto tu hai corretto e difeso con le motivazioni comunicatemi è oggettivamente discutibile:
1) I fluidi interessati sono sempre fasi presenti nelle rocce incassanti e solo in minima parte endogeni.
Riga 144 ⟶ 145:
==Trimone (voce, ovviamente)==
Ciao , potreseti votare contro la cancellazione della voce [[trimone]]??Secondo me ha validità enciclopedica alla pari di bellin pirla e minchione!!Secondo me , essendo una parola pugliese , rappresenta la nostra cultura ,la nostra pugliesità!!spero ke tu mi possa aiutare!!:-) non facciamo figli e figliastri!! --[[Utente:Angelosante|Angelo Not]] 08:57, 23 apr 2007 (CEST)
==GABRIELENATURALISTA==
Mi spiace tu l'abbia presa come fatto personale, mi spiace percepire livore nelle tue parole.
Credevo che scrivere in Wikipedia dovesse anteporre su tutto l'interesse dell'utente finale.
Per quanto mi riguarda non ci sono problemi. Ovviamente ti assumi tutte le responsabilità di quanto tu scrivi e correggi.
Ovviamente ne verrà condizionata la medesima classe studentesca di cui tu mi parli.
Riguardo a quanto mi attribuisci ovviamente ero e sono ben felice di collaborare con chi migliora quanto scrivo, ovviamente non posso dire lo stesso con chi mi corregge scrivendo castronerie.
Ma tu le conosci le differenze tessiturali e strutturali tra metamorfismo "regionale" e metamorfismo di contatto? Aureola metamorfica è un termine generico non definisce nulla e se qualcuno lo usa comunque sottintende! Su una pubblicazione si può ovviamente sottintendere ma su un'enciclopedia? Ma tu lo sai quanta acqua deve essere in un fuso per giustificare un aureola di alcuni chilometri? Sicuramente le fasi fluide endogene giocano un ruolo ma il contributo maggiore lo danno i fluidi presenti nelle rocce incassanti La fisica non è un'opinione.
Ovviamente puoi cambiare tutto quello che desideri, tanto il nome alla fine è il tuo.
N.B. Correggi me che ho scritto con cognizione di causa e non evidenzi in una versione da te corretta in precedenza ""che il marmo non è un l'unione tra magma e rocce carbonatiche???""
Si hai ragione la preparazione delle nuove generazioni è molto diversa!
Riguardo i miei studi credo sia più signorile da parte mia glissare e sorridere.
Ti saluto
--[[Utente:gabrielenaturalista|gabrielenaturalista]] 09:58 23 apr 2007 (CEST)
|