8,8 cm FlaK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco War_Ensign_of_Germany_1938-1945.svg con File:War_ensign_of_Germany_(1938-1945).svg (da CommonsDelinker per: File renamed:). |
|||
Riga 38:
== 8,8 cm FlaK 18 ==
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-443-1574-26, Nordafrika, Flakgeschütz.jpg|thumb| Un ''88 Flak 18'' controcarri nella campagna di Nord Africa nel [[1942]]]]
Il cannone ''FlaK 18'' aveva una canna in due pezzi, incamiciati in modo da poter sostituire solo una parte della canna stessa, della lunghezza di 53 calibri (anche se il cannone era indicato come L56) per una lunghezza totale di 4.664 mm. Il meccanismo di otturazione era a movimento orizzontale semiautomatico, attivato da una molla messa in tensione dal rinculo del pezzo. L'affusto era a crociera (''kreuzlafette'') su un piedistallo relativamente alto, per permettere il movimento dell'otturatore anche alla massima elevazione del pezzo. L'affusto a crociera permetteva un brandeggio per 360°, ma aumentava il peso e le difficoltà di messa in batteria rispetto agli affusti a cassone o a gambe divaricabili. In ordine di marcia due travi della crociera erano sollevate e le altre erano messe su carrelli a ruota singola (nei primi modelli le ruote erano con gomme piene invece che con pneumatici). Il movimento in elevazione era da -3° a 85°, permettendo quindi al cannone di impegnare anche bersagli terrestri. Il peso del pezzo in batteria era di 4985 kg. I serventi erano protetti dal tiro delle armi leggere da una scudatura fissata all'affusto del pezzo.
| |||