Giulio Terzi di Sant'Agata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
==== Impegno politico e successivi incarichi ====
Dopo le politiche del [[2013]], pur non candidandosi, aderisce a [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]] e dal 9 marzo [[2014]] fa parte dell'ufficio di presidenza del partito<ref>[http://www.fratelli-italia.it/index.php/ufficio-presidenza.html Ufficio Presidenza - Sito ufficiale di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel 2015 accetta l'incarico di membro della commissione d'inchiesta e verifica del Gruppo militare internazionale di alto livello sugli scontri dell'estate 2014 tra Israele e Hamas. Il gruppo - che ha potuto contare su un livello di accesso che non è mai stato concesso a nessun'altra commissione internazionale precedentemente<ref>[http://blog.unwatch.org/index.php/2015/06/12/key-findings-of-the-high-level-international-military-group-on-the-gaza-conflict/ Nota stampa sul gruppo internazionale di inchiesta sulla guerra Israelo Palestinese del giugno 2014]</ref> - è composto da 11 capi di Stato maggiore, generali, alti ufficiali e leader istituzionali di Germania, Regno Unito, Olanda, Spagna, Italia, Australia, Stati Uniti e Colombia. Per l'Italia, oltre all'Ambasciatore Terzi, Vincenzo Camporini, Generale ed ex-Capo di Stato Maggiore della Difesa. Dal 2016 è rappresentante in Italia dell'UANI - United Against Nuclear Iran<ref>[http://www2.unitedagainstnucleariran.com/about/leadership/GiulioTerzidiSantAgata Link alla scheda Terzi sul sito UANI]</ref> e Presidente del “Global Committee for the Rule of Law”, organismo transnazionale che si occupa di progetti sul tema dell'affermazione dello Stato di diritto <ref>[http://www.
== Onorificenze ==
| |||