Angela Merkel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.21.130.119 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu |
m →Biografia: correzione da Cancelliera a Cancelliere in tutto il testo. Manteniamo un italiano corretto, grazie. |
||
Riga 53:
Dal 22 novembre [[2005]] ricopre la carica di [[Cancellieri federali della Germania|Cancelliere federale della Germania]].
Eletta al [[Bundestag|Parlamento tedesco]] nel [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], è Presidente dell'[[Unione Cristiano-Democratica di Germania|Unione Cristiano-Democratica]] (CDU) dal 9 aprile [[2000]] e [[Capogruppo (parlamento)|Presidente del gruppo parlamentare]] CDU-CSU dal [[2002]] al [[2005]]. Nominata per la prima volta [[Cancellieri federali della Germania|
Nel [[2007]], Merkel è stata anche [[Presidente del Consiglio europeo]] e Presidente del [[G8]]. Ha giocato un ruolo fondamentale nei negoziati per il [[Trattato di Lisbona]] e nella [[Dichiarazione di Berlino (2007)|Dichiarazione di Berlino del 2007]]. In politica interna, i principali problemi affrontati sono stati la riforma del sistema sanitario e lo sviluppo energetico futuro.
Angela Merkel è la prima donna a ricoprire la carica di
Nel [[2008]] Angela Merkel ha ricevuto il [[Premio Carlo Magno]] «per la sua opera di riforma dell'[[Unione europea]]»: il riconoscimento le è stato consegnato da [[Nicolas Sarkozy]].
Riga 94:
=== Cancelliere ===
Il 18 settembre 2005, la CDU/CSU di Merkel e la SPD di Schröder si affrontarono in un testa a testa alle elezioni federali, con la CDU/CSU che ottenne il 35,3% dei voti (CDU: 27,8%; CSU: 7,5%) e il SPD che conquistò il 34,2%. Né la coalizione SPD-Verdi né la CDU/CSU, insieme al loro partner di coalizione, il [[Partito Liberale Democratico (Germania)|Partito Liberale Democratico]], ottennero voti sufficienti per formare una maggioranza al [[Bundestag]], e sia Schröder sia Merkel proclamarono la vittoria. Dopo tre settimane di negoziati, i due partiti raggiunsero un accordo secondo cui Merkel sarebbe diventata
Il 31 ottobre, dopo la sconfitta del suo candidato preferito alla posizione di Segretario Generale del SPD, [[Franz Müntefering]] annunciò che si sarebbe dimesso da Presidente del partito nel mese di novembre. In risposta a ciò, il 1º novembre, [[Edmund Stoiber]] (CSU), che fu originariamente nominato per la carica di Ministro dell'Economia e della Tecnologia, annunciò il suo ritiro. Questa azione fu vista come minante per la stabilità del governo, e la maniera in cui Stoiber si ritirò lo rese ridicolo e minò gravemente la sua posizione di rivale di Merkel.
L'accordo di coalizione fu approvato dalle conferenze separate di CDU, CSU e SPD il 14 novembre.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/4434812.stm BBC NEWS | World | Europe | German parties back new coalition<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Angela Merkel fu eletta [[Cancellieri federali della Germania|
==== Primo Governo ====
Riga 104:
Il governo di Angela Merkel giurò alle 16:00 del 22 novembre [[2005]]. Composizione:
* Angela Merkel (CDU) –
* [[Frank-Walter Steinmeier]] (SPD) – Vice Cancelliere e Ministro degli Affari Esteri
* [[Wolfgang Schäuble]] (CDU) – Ministro degli Interni
Riga 126:
===== Le visite di Stato =====
Il primo viaggio all'estero di Angela Merkel ebbe luogo il giorno in cui giurò come
Angela Merkel effettuò la sua prima visita nel [[Medio Oriente]] come [[Presidente del Consiglio europeo|Presidente del Consiglio Europeo]] il 1º aprile [[2007]]. Offrì l'aiuto dell'Europa per riportare [[Israele]] e i [[Palestina|palestinesi]] al tavolo delle trattative, e cercò di far riprendere gli sforzi internazionali per le trattative stesse.<ref>{{cita news|titolo=Merkel visita il Medio Oriente come Presidente dell'UE|pubblicazione=[[International New York Times|International Herald Tribune]]|giorno=1|mese4|anno=2007|url=http://www.iht.com/articles/2007/04/01/news/gaza.php|accesso=1º aprile 2007}}</ref>
Riga 135:
{{vedi anche|Governo Merkel II}}
Il 27 settembre [[2009]] la [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]] ritorna a vincere le elezioni, e Angela Merkel
* Angela Merkel (CDU) –
* [[Guido Westerwelle]] (FDP) – Vice Cancelliere e Ministro degli Affari Esteri
* [[Wolfgang Schäuble]] (CDU) – Ministro delle Finanze
Riga 161:
== Paragoni ==
[[File:CeBIT Delegation 01 024 2.jpg|thumb|Angela Merkel e il Governatore [[Arnold Schwarzenegger]]]]
Come donna politica di un partito del [[centro-destra]] e come scienziata, Angela Merkel è stata paragonata da molti giornalisti della stampa britannica all'ex [[Primi ministri del Regno Unito|Primo Ministro del Regno Unito]] [[Margaret Thatcher]]. Alcuni si riferiscono a lei come "donna di ferro". Oltre a essere la prima donna
I suoi studi hanno riguardato la [[fisica]], quelli del suo predecessore la [[giurisprudenza]], l'[[economia]] e la storia. Angela Merkel è stata prima nella lista del [[Forbes|magazine Forbes]] riguardante le [[lista delle 100 donne più potenti del mondo secondo Forbes|100 donne più potenti del mondo]] nel [[2006]], [[2007]], [[2008]], [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/2007/08/30/most-powerful-women-biz-07women-cz_em_cs_0830power_land.html|titolo=The World's 100 Most Powerful Women}}</ref>, [[2011]], [[2012]], [[2013]], [[2014]] e [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/12_agosto_22/forbes-donne-potere-miuccia-prada-unica-italiana-prime-merkel-clinton_633a9a04-ec7b-11e1-9004-4e22268e2993.shtml|titolo=Merkel e Clinton le più potenti del mondo Miuccia Prada, unica italiana, 67esima}}</ref>.
Riga 180:
* [[1993]] - [[2000]] Presidente della CDU [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore|Mecklenburg-Vorpommern]]
* dal [[2000]] Presidente della CDU
* dal 22 novembre [[2005]] - [[Cancellieri federali della Germania|
== Onorificenze ==
|