Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
m fix secondo modello di voce |
||
Riga 77:
La capitale, [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], è la città più grande dello Stato. Altre città importanti sono [[Esch-sur-Alzette]] (denominata più comunemente Esch), a sud-ovest della capitale, insieme a [[Differdange]] e [[Dudelange]].
==
Racchiuso tra [[Francia]], [[Germania]] e [[Belgio]], il Lussemburgo è da sempre punto d'incontro tra le culture di questi tre paesi e oggi sono considerate ufficiali ben tre lingue: il [[Lingua lussemburghese|lussemburghese]], il [[Lingua francese|francese]], e il [[Lingua tedesca|tedesco]].
=== Religione ===
Dal 1980 è illegale che il governo raccolga statistiche sulla fede e pratica religiosa.<ref>{{Cita web|url=http://www.legilux.public.lu/leg/a/archives/1979/0291104/0291104.pdf#page=2 |titolo=Mémorial A, 1979, No. 29 |accesso=1º agosto 2006 |formato=PDF |editore=Service central de législation|lingua=fr}}</ref> Una stima del [[CIA World Factbook]] dell'anno 2000 stabiliva che l'87% dei Lussemburghesi fosse [[Chiesa Cattolica|cattolico]], inclusa la famiglia granducale, il rimanente 13% fosse costituito da [[Islam|musulmani]], [[Protestantesimo|protestanti]], [[Chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]], [[ebrei]], di altra religione o nessuna religione.<ref name="CIA World Factbook">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/lu.html |titolo=World Factbook – Luxembourg |accesso=13 gennaio 2007 |data=19 dicembre 2006 |editore=Central Intelligence Agency}}</ref>
Secondo un'indagine del 2010 si stima che i cristiani siano il 70,4%, i musulmani il 2,3%, i non affiliati il 26,8% e di altra religione lo 0,5% della popolazione.<ref>[http://features.pewforum.org/grl/population-percentage.php Global Religious Landscape] Pew Research Center 2010.</ref>
=== Lingue e dialetti ===
L'articolo 29 della Costituzione del Lussemburgo stabilisce che l'uso delle lingue in ambito amministrativo e giudiziario sarà regolato dalla legge. La legge sull'uso delle lingue ha disposto che il [[Lingua lussemburghese|lussemburghese]] sia la lingua nazionale. Il lussemburghese è anche lingua ufficiale insieme al [[Lingua francese|francese]] e al [[Lingua tedesca|tedesco]]. Le tre lingue possono essere usate nelle amministrazioni e nei tribunali, mentre la lingua della legislazione rimane il francese.
|