Storia dell'astronomia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
== I popoli della Mesopotamia ==
{{vedi anche|astronomia sumera|astronomia babilonese}}
I primi segnali di una civiltà babilonese ben sviluppata si hanno attorno al 2700 a.C. Questo popolo dimostrò subito di possedere eccezionali conoscenze astronomiche, dando successivamente dei contributi anche agli egiziani e ai popoli indiani. La necessità di perfezionare le conoscenze in campo astronomico non proveniva solo dalla necessità di avere un buon calendario su cui fare riferimento, ma soprattutto per convinzioni [[astrologia|astrologiche]]; in tal senso erano gli stessi sovrani a richiedere precise previsioni astrologiche agli astronomi di corte. Fu quindi la necessità di dover prevedere la posizione della [[Luna]] e dei pianeti, di capire il meccanismo delle eclissi di Sole e di Luna, ritenuti eventi infausti, a far perfezionare le conoscenze e le ricerche astrologiche.