Sanvincenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro 'sito' ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
||
Riga 41:
L'insediamento nasce nell'[[Alto Medioevo]] con la creazione di una comunità monastica dell'[[Ordine di San Benedetto]]. Fino alla [[Seconda guerra mondiale]], gli [[Italiani]] vivevano concentrati nel paese di Sanvincenti, di cui costituivano la maggioranza, mentre i Croati vivevano nelle campagne nei sottocomuni di Smogliani, Boccordi, Stoccozi e Resanzi. Conseguentemente all'[[esodo istriano|esodo]] di massa della popolazione italiana dopo la [[Seconda guerra mondiale]] (specialmente nel [[1949]] con la creazione delle Zadruge-cooperative agricole di ispirazione [[Unione Sovietica|sovietica]]) questo borgo istriano cambiò in parte la sua struttura etnica e nazionale a favore dei croati del contado. Sanvincenti è oggi un comune croato, con un piccolissimo nucleo italiano, però mantiene ancora i tratti di un tipico borgo medievale.
==
=== Evoluzione demografica ===
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/Census2001/Popis/E01_02_03/E01_02_03_zup18.html Censimento Croazia 2001
| |||