Cannone di Gauss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
m ortografia |
||
Riga 4:
Il '''cannone di Gauss''', noto anche come '''coilgun''', è una [[bocca da fuoco]] che utilizza l'accelerazione magnetica o [[elettromagnete|elettromagnetica]] per lanciare a velocità molto elevate [[Proiettile|proiettili]] di metallo, grazie ad un [[motore lineare]] posto su di un asse comune.<ref name="AutoAU-1">{{Cita pubblicazione|cognome=Levi|nome=E. |autore2=He, L |autore3=Zabar, H |autore4=Birenbaum L|titolo=Guidelines for the Design of Synchronous Type Coilguns|rivista=IEEE Transactions on Magnetics|volume=27|numero=1|pp=628–633|doi=10.1109/20.101107}}</ref> Il nome "Gauss" fa riferimento a [[Carl Friedrich Gauss]], colui che ha formulato le descrizioni matematiche del effetto magnetico utilizzando acceleratori magnetici.
I cannoni di Gauss sono generalmente costituiti da una o più bobine disposte lungo una canna, in modo tale che il percorso del proiettile accelerato giace lungo l'asse centrale delle bobine. Le bobine sono accese e spente in una precisa sequenza temporizzata, causando tramite forze magnetiche un'accelerazione rapida al proiettile lungo il cilindro. I cannoni di Gauss sono differenti dai ''[[cannone a rotaia|railguns]]'' ("cannoni a rotaia"),
== Note ==
|