Audio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.65.159.99 (discussione), riportata alla versione precedente di Jalo
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Riguardo alle esigenze sonore del cinema e della discografia c'è da rilevare infatti una sostanziale differenza. Le esigenze sonore nel cinema sono molto maggiori di quelle discografiche. Si pensi ad esempio ad un aereo del quale viene fatto sentire il suo arrivo in lontanza alle spalle dello spettatore, poi il passaggio sopra la testa, e infine viene fatto apparire sullo schermo. Nel cinema il surround ha una notevole importanza, è in grado di proiettare lo spettatore al centro dell'azione rappresentata sullo schermo come se si trovasse realmente all'interno di essa, ha quindi un fortissimo potere di coinvolgimento dello spettatore e di spettacolarizzazione della scena rappresentata. Al tal fine, nello specifico, si riproducono le riverberazioni naturali, come ad esempio, grotte, tunnel, etc, aggiungendo canali audio creati con specifici DSP per poter ricreare ambienti complessi, e a volte puramente irreali, dal punto di vista sonoro.
 
Discorso completamente diverso invece per la discografia, ma anche ad esempio per un'opera [[teatro|teatrale]] o un [[concerto (evento musicale)|concerto]] trasmesso in televisione o pubblicato in [[DVD-Video]]. In questi casi, salvo casi particolari, il suono ha origine frontalmente e il surround è rappresentato esclusivamente dal [[riverbero]] del suono che si crea nell'ambiente d'ascolto (teatro, stadio, ecc.). Certamente tale surround non è irrilevante, il piacere di ascoltare musica nella propria abitazione con le medesime sensazioni percepite in un teatro o in uno stadio non si può considerare insignificante. Se si pensa però che i maggiori fruitori di musica sono i giovani che molto spesso la ascoltano [[compressione audio digitale|compressa]] in standard [[MP3]] e con minuscoli [[auricolare|auricolari]], si può comprendere perché nella discografia il surround non sia altrettanto affermato come nel cinema.
 
==Spazializzazione del suono tramite DSP==