Plockton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro 'sito' ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m riordino e rinomino sezioni secondo il modello standard |
||
Riga 44:
[[File:Moored_Yachts_,_Plockton_-_geograph.org.uk_-_1587897.jpg|thumb|upright=1.2|Imbarcazioni a Plockton]]
'''Plockton''' (in [[gaelico scozzese]]: ''Am Ploc''<ref name=us>[http://www.undiscoveredscotland.co.uk/plockton/plockton/ Plockton] su Undiscovered Scotland</ref>. o ''Ploc Loch Aillse'') è un [[villaggio]] di circa 380 abitanti della [[costa]] nord-occidentale della [[Scozia]], facente parte dell'[[aree amministrative della Scozia|area amministrativa]] dell'[[Highland]] (contea tradizionale: [[Ross and Cromarty]]) e situato nel punto di confluenza in cui il [[Loch Carron]] si congiunge con l'[[Oceano Atlantico]]<ref name=us/> Si tratta di uno dei luoghi più visitati del [[Wester Ross]].<ref name=lochalsh>[http://www.undiscoveredscotland.co.uk/plockton/plockton/ Plockton - The Jewel in the Highlands] su Lochalsh</ref>
Il [[toponimo]] Plockton è formato dal termine gaelico ''ploc'', che indica un accenno di promontorio, e dal termine inglese ''town'', "città".<ref name=sitouff-history>[http://www.plockton.com/village/history.shtml Plockton - Sito ufficiale: History of Plockton]</ref>▼
Un tempo, il villaggio era noto in gaelico come ''Baile na Bochdainn'', ovvero "villaggio dei poveri".<ref name=us/>▼
==Geografia fisica==
Plockton si trova tra [[Stromeferry]] e [[Duirinish]] (rispettivamente ad ovest della prima e ad est della seconda)<ref name=us/><ref name=lochalsh/>, a circa 9 km<ref>[http://www.viamichelin.it/web/Itinerari?strStartLocid=31NDFia2MxMGNOVGN1TXpNM016Zz1jTFRVdU5qVXlOZz09&strDestLocid=31NDFhZjkxMGNOVGN1TWpnME16TT1jTFRVdU56RTFOVEk9&intItineraryType=1&caravaneHidden=false&vh=CAR&strVehicle=0&itineraryCarType=0&itineraryFuelType=0&isFavoriseAutoroute=false&isAvoidPeage=false&isAvoidVignette=false&isAvoidLNR=false&isAvoidFrontiers=false&dtmDeparture=23%2F05%2F2015&distance=km&devise=1.0|EUR&indemnite=&carbCost=1.6&autoConso=6.8&villeConso=6&routeConso=5.6 ViaMichelin.it: Itinerario da Plockton a Kyle of Lochalsh]</ref> a nord di [[Kyle of Lochalsh]].
Riga 59 ⟶ 53:
==Storia==
===Origini del nome===
▲Il [[toponimo]] ''Plockton'' è formato dal termine gaelico ''ploc'', che indica un accenno di promontorio, e dal termine inglese ''town'', "città".<ref name=sitouff-history>[http://www.plockton.com/village/history.shtml Plockton - Sito ufficiale: History of Plockton]</ref>
▲Un tempo, il villaggio era noto in gaelico come ''Baile na Bochdainn'', ovvero "villaggio dei poveri".<ref name=us/>
===Dalla fondazione ai giorni nostri===
Il villaggio di Plockton, originariamente chiamato ''Am Ploc''<ref name=us/>, è menzionato per la prima volta tra il 1787 e il 1794, quando un emissario del signore di Seaforth parlò della necessità di fondare un villaggio nella penisola di Plockton.<ref name=sitouff-history/>
Riga 73 ⟶ 74:
Il villaggio raggiunse il suo apice sia a livello demografico, sia come centro marittimo tra il 1850 e il 1880.<ref name=sitouff-history/>
==Cultura==
===Media===
* Plockton fu una delle ___location del [[film]] del 1973, diretto da [[Robin Hardy]], ''[[The Wicker Man]]''<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0070917/locations IMDb: The Wicker Man - Locations]</ref>
* Negli anni novanta, fu girata a Plockton la fiction della [[BBC]] ''[[Hamish Macbeth]]''<ref name=us/>
|