Vladimir Putin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 184:
 
=== La nuova carica di primo ministro (2008–2012) ===
[[File:Vladimir Putin 11at Marchthe 2008-1World Economic Forum Annual Meeting 2009 006.jpg|thumb|Il primo ministro Vladimir Putin einterviene al Meeting annuale del [[DmitrijWorld Anatol'evičEconomic Medvedev|Dmitrij MedvedevForum]] di Davos nel 20082009.]]
[[File:Vladimir Putin 11 March 2008-1.jpg|thumb|left|Vladimir Putin e [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]] nel 2008]]
Con l'insediamento al [[Cremlino]] del suo fedelissimo [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]] il 7 maggio [[2008]], Putin è tornato alla carica di [[Primi ministri della Russia|primo ministro]] da lui già detenuta prima del mandato presidenziale. Gli analisti internazionali hanno sostenuto che il nuovo ruolo gli abbia permesso di mantenere un ruolo centrale nella vita politica russa.
 
Riga 192 ⟶ 193:
 
Continuando, seppur dal governo e non dal Cremlino, a svolgere il ruolo di protagonista assoluto della politica russa, Putin ha gestito in particolare i dossier economici alla luce della [[Grande recessione|crisi iniziata nel 2008]]. Ha inoltre inaugurato una nuova forma di incontri in seno al governo russo: il presidum del governo, che riunisce solo i ministri delegati delle principali responsabilità e cui mai ha partecipato il presidente Medvedev. Il suo predecessore alla guida del governo, [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]] (che era stato ritenuto uno dei possibili candidati presidenziali al posto di Medvedev) rimane nella posizione di più stretto collaboratore di Putin andando a occupare l'ufficio di primo vicepremier.
[[File:Vladimir Putin 8 March 2008-3.jpg|thumb|left|Vladimir Putin e la [[Cancellieri federali della Germania|Cancelliera federale della Germania]] [[Angela Merkel]] l'8 marzo 2008]]
 
Nella politica estera "putiniana" di questi anni sono stati particolarmente curati i rapporti con gli altri Paesi del gruppo dei "[[BRIC]]", con la [[Turchia]] di [[Recep Tayyip Erdoğan]] e con il governo dell'[[Ucraina]] di [[Julija Tymošenko]] (2007-2010). In Europa sono stati mantenuti rapporti molto collaborativi con la [[Germania]] guidata dalla cancelliera [[Angela Merkel]], mentre ancor più cordiali sono state le relazioni con l'ex premier [[italia]]no [[Silvio Berlusconi]]. Le relazioni con il presidente [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Barack Obama]] sono state invece tenute dal presidente federale Medvedev, anche se la guida della politica estera per tutto il mandato di quest'ultimo è rimasta nelle mani del ministro degli esteri [[Sergej Viktorovič Lavrov]], un fedelissimo di Putin.