Tribulus terrestris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ziounclesi (discussione | contributi)
m categoria
Ziounclesi (discussione | contributi)
Riga 49:
 
== Uso fitoterapico ==
Il Tribulus terrestris contiene protodioscina, una [[saponina]] steroidea che costituisce circa il 45% dell'estratto ottenuto dalle parti aeree del Tribulus terrestris. La sostanza è in grado di incrementare la produzione endogena di [[testosterone]], [[diidrotestosterone]], [[ormone luteinizzante]] (LH), [[deidroepiandrosterone]] (DHEA) e [[deidroepiandrosterone]] solfato (DHEA-S).<ref name=ISS> {{cita web|url= http://www.iss.it/binary/drog/cont/Schede_T.pdf |titolo=ISS - Istituto Superiore della Sanità}} </ref><br />
 
Gli esami farmacologici eseguiti sul Tribulus terrestris non hanno rilevato controindicazioni particolari tanto che in Italia, la vendita del Tribulus terrestris non è soggetta ad alcun tipo di restrizione.<ref name=IdeeGreen> {{cita web|url= http://www.ideegreen.it/tribulus-terrestris-proprieta-controindicazioni-52171.html |titolo=Tribulus terrestris: proprietà e controindicazioni}} </ref><br />