Funicolare della Mendola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
[[File:FunicolareMendola Incrocio1.jpg|thumb|left|Vettura prossima all'incrocio, nel 2004]]
L'infrastruttura fu ideata da [[Emil Strub]], nell'ambito del progetto di una linea ferroviaria tra la stazione di cura di [[Gries-San Quirino|Gries]] ([[Bolzano]]) e la Mendola, nel quale la funicolare doveva essere l'estremo prolungamento della [[
Da allora l'esercizio proseguì regolarmente, nonostante i cali di utenza conseguenti alla chiusura dei due impianti su ferro afferenti avvenuta rispettivamente nel [[1934]] e nel [[1971]].
Resasi sempre più stringente la normativa di sicurezza nel settore degli impianti a fune, la funicolare subì un importante fermo per il rinnovo degli impianti negli anni ottanta<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 62, luglio 1986, p. 7.</ref>; il collaudo dell'impianto avvenne nel 1987<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 75, ottobre 1987, p. 7.</ref>
mentre nuove vetture arrivarono l'anno successivo<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 81, aprile 1988, p. 7.</ref>, così da riaprire l'impianto in tempo per i i festeggiamenti dell'ottantacinquesimo anniversario<ref>Notizia su ''Mondo Ferroviario'', n. 31, dicembre 1988, p. 8.</ref>.
Il 19 ottobre del [[1903]], dopo 14 mesi di lavori resi complessi dalle asperità del terreno e l'elevata pendenza, l'impianto entrò in servizio risultando una delle funicolari più lunghe e più ripide d'Europa<ref name="kaltern">''[http://www.kaltern.com/it/la-funicolare-della-mendola.html La funicolare della Mendola]''. URL consultato nel settembre 2016.</ref>.
| |||