Discussione:Sarajevo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Riprendo dal testo "Sarajevo (in alfabeto cirillico Сарајево; in italiano: Saraievo o, meno frequente, Seraievo)".Seraievo non l'ho mai sentita (nemmeno durante i corsi di studio universitari di Lingua Serba Croata e Bosniaca presso l'Università degli Studi di Udine ove mi sono laureato in Mediazione Culturale Lingue delll'Europa Centrale e Orientale discutendo proprio una tesi sull'assedio di questa città durante le guerre degli anni 1992-1995 e specializzandomi proprio su tale area. Tutto questo mi sembra una storpiatura voluta...non esistono fonti a riguardo?? --[[Utente:Andreasquizzato|Andreasquizzato]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato|msg]]) 12:04, 9 ott 2012 (CEST)
:A proposito, ho letto che "Serraglio" o "Sarraglio" sarebbero antichi esonimi italiani della città. --[[Speciale:Contributi/93.66.232.38|93.66.232.38]] ([[User talk:93.66.232.38|msg]]) 19:27, 23 mar 2016 (CET)
::Dove sarebbe scritto ''Serraglio'' o ''Sarraglio''? Non ci sono né sul DOP né sulla Treccani. Seraievo compare su varie fonti per esempio [http://www.libreriantiquaria.com/it/catalogo/storia/storia-d-europa-1914-1918/35929-il-dramma-di-seraievo-origini-e-responsabilita-de.html questa] (1929) oppure [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferdinando-d-asburgo_(Enciclopedia-Italiana)/ qui] (sempre del 1929).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 19:56, 18 set 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sarajevo".