COLT Technology Services: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornamento storico e strategico |
||
Riga 3:
|logo= Colt_Technology_Services_logo.jpg
|tipo= Società per azioni
| borse =
|data_fondazione = 1999
|data_chiusura =
Riga 34:
Da marzo 2015 l'espressione "Information Delivery Platform" viene eliminata e la società punta in maniera decisa sul business tradizionale di telecomunicazioni. Centralizzazione ed efficienza restano gli obiettivi principali con una spiccata sensibilità alla qualità ed all'affidabilità. L'obiettivo è far leva sui propri punti di forza quali Rete, Voce e Data Centers, per essere riconosciuti come "the most Customer oriented business in our industry".
Da luglio 2015 l'azienda è acquisita interamente da Fidelity Investments che la ritira dai listini azionari inglesi e statunitensi procedendo ad investimenti di tipo tecnologico e marketing deliberati nel luglio 2016.
Da aprile 2016 le attività specificatamente IT e Cloud Computing sono state cedute al fondo tedesco Aurelius escludendo le infrastrutture Data Center che rimangono a Colt; Colt si profila come "Cloud Enabler" fornendo servizi di connettività ad alte prestazioni con i principali Cloud Providers e con i quali intrattiene stretti rapporti di partnership e sviluppo sinergico di prodotti.
Colt intende dominare il mercato dell' High Bandwidth Connection facendo leva sui propri assets che si estendono dall' Europa all'Asia e al Nord America, i servizi nell'area "voice" e soprattutto VoIP sono ritenuti strategici a completamento dell'offerta rivolte alle aziende Enterprise e Wholesale. La dinamicità organizzativa e strategica di Colt la mantengono costantemente allineata ai principali trends di mercato e all'avanguardia negli ambiti delle connessioni Ethernet continentali e VoIP di qualità superiore.
==In Italia==
|