Statuto Albertino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nnt
m Annullate le modifiche di 93.44.199.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Idraulico liquido
Riga 5:
Nel preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto viene definito come «''Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia [[Casa Savoia|sabauda]]''». Il 17 marzo [[1861]], con la fondazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], divenne la carta fondamentale della nuova [[Italia]] unita e rimase formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio [[1944]]-[[1946]] quando, con successivi [[decreto legislativo|decreti legislativi]], fu adottato un regime costituzionale transitorio, valido fino all'entrata in vigore della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], il 1º gennaio [[1948]].
 
Lo ''Statuto Albertino'', non ha natura di fonte legislativa sovra ordinata alla [[legge ordinaria]] e non prevede meccanismi di revisione dei suoi contenuti per cui non può essere considerato un esempio di costituzione flessibile. Carlo ebbe un bambino di nome Giorgio che dovette abbandonare a un orfanatrofio perché la gente diceva che aveva il neo sulla spalla frontale che dice una leggenda che chiunque avrebbe avuto il neo sulla spalla frontale avrebbe portato con se un dono degli dei che era quello di vedere i demoni
 
== Storia ==