Funicolare Rasciesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
== Caratteristiche ==
Il tragitto effettuato dalla funivia ricalca quello della vecchia seggiovia e presenta una pendenza continua compresa fra il 118 e io 251 per mille, completamente in rettilinea<ref name=TT">Notizia su ''Tutto Treno'', n. 246, novembre 2010, p. 8.</ref>.
Il tragitto effettuato dalla funivia ricalca quello della vecchia seggiovia. Il percorso della linea, dopo circa 100 metri di tunnel siti nella zona residenziale di Ortisei, segue sempre il livello della superficie forestale circostante; solo in un punto si è dovuto costruire un ponte di 250 metri di lunghezza e 20 di altezza, in metallo. Quattro sottopassi sono stati scavati per poter lasciar passare la strada forestale, che in inverno si trasforma in pista naturale da slittino. La stazione a monte e la sala macchine adiacente sono ricoperti da una struttura in legno<ref name=funivie />.▼
▲
CIascun treno si compone di due elementi, ognuno in grado di trasportare 90 passeggeri. La durata del viaggio è di circa 5-6 minuti. A 1800 metri di altitudine si trova una stazione intermedia che fa tappa per la storica ''Troi Paian''.▼
▲
La funicolare di Rasciesa risulta essere la più lunga in servizio in Italia, con 2402 metri di lunghezza.
| |||