Big Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.40 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Latino, Orco
blog (non fonte affidabile)
Riga 84:
|posizione template = <!-- testa / corpo / coda -->
}}
'''Big Robot''' è una serie a [[fumetti]] italiana ideata nel 1980 da [[Alberico Motta]] ed edita dalla casa editrice [[Edizioni Bianconi]]. Fu il primo fumetto italiano realizzato sullo stile di manga giapponesi come [[UFO Robot Goldrake]] e [[Jeeg Robot]]<ref>[http://docmanhattan.blogspot.it/2012/01/big-robot-lo-storico-robottone.html.''L'antro Atomico del Dr. Manhattan'']</ref>.
 
== Origini ==
Big Robot fu prodotto dalla casa editrice [[Edizioni Bianconi]] fondata da Renato Bianconi. La casa editrice era famosa in Italia avendo pubblicato le storie di [[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]], [[Geppo]], [[Nonna Abelarda]] ecc. Ma le vendite iniziarono a calare nei primi anni ottanta a causa del boom dei cartoni animati giapponesi<ref>[http://docmanhattan.blogspot.it/2011/03/geppo-braccio-di-ferro-soldino-e-gli.html ''Geppo, Braccio di Ferro, Soldino e gli altri fumetti indimenticati'']</ref>. Big Robot fu un tentativo di agganciarsi alla nuova generazione di fumetti e della moda dei robot giganti. La sua realizzazione nacque da un'idea di [[Alberico Motta]], che non solo ne fu l'ideatore, ma anche sceneggiatore, inventore dei personaggi, disegnatore, matitista ecc. La linea di Big Robot è semplice, stile [[Mazinga]], ma molto efficace e carismatica. Per velocizzare la produzione, Motta usò la fotocopiatrice per replicare le scene più frequenti: una tecnica usata anche dagli animatori giapponesi.
 
== Produzione ==