|
|Disarmo =
|Radiata =
|Porto_di_registrazione ={{Bandiera|GRE}} [[Heraklion]] (2001 - luglio 2012) </br>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cagliari]] (luglio 2012 - )
|Identificazione = [[Numero IMO]]: 9220330
|Destino_finale =
|Stato = in servizio
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = 36.800825
|Portata_lorda = 6.700
|Lunghezza = 214
|Larghezza = 26,40
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 4 Motori [[Wärtsilä]] 16V46C diesel 67.200 kW
|Velocità = 29 ,5
|Velocità_km =
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti = 8
|Capacità_di_carico = 730660 auto o 21.000560 m.l.
|Numero_di_cabine = 190
|Equipaggio =
|Passeggeri = 1.922711
|Note =
|Ref = {{Cita web | url = https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=9220330 | titolo = Bonaria | sito = leonardoinfo | accesso = 20 settembre 2016}} </br> {{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/olympia_palace_2001.htm | titolo = M/S OLYMPIA PALACE | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 20 settembre 2016}}
|Ref =
}}
La '''''Bonaria''''' è una [[nave]] [[traghetto]] in servizio per la [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione]], che l'ha noleggiata, insieme alla gemella ''[[Amsicora (traghetto)|Amsicora]]'', a partire dal 2012. Precedentemente la nave aveva fatto parte della flotta della compagnia [[Grecia|greca]] [[Minoan Lines]] con il nome di '''''Olympia Palace''''', venendo impiegata principalmente nei collegamenti tra Italia e Grecia.
La [[nave]] [[traghetto]] '''''Bonaria''''', costruita nel [[2001]] inizialmente per la [[Grecia|greca]] [[Minoan Lines]] con il nome di '''''Olympia Palace''''', dove operava prevalentemente sulle rotte tra [[Grecia]] continentale e [[Italia]], è stata, nell'[[estate]] [[2012]], [[noleggio|noleggiata]] alla società di navigazione [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]] e ribattezzata contestualmente con il nome attuale.
== Caratteristiche ==
Inserita nella flotta ''Tirrenia'' dopo l'acquisizione della società da parte di [[Compagnia Italiana di Navigazione|CIN]] ''Bonaria'' assieme alla gemella ''[[Amsicora (traghetto)|Amsicora]]'' ha il compito di sostituire le vecchie unità della classe ''[[Classe Strade Romane|Strade Romane]]'' nei collegamenti tra [[Penisola italiana|Continente]] e [[Sardegna]], riducendo i tempi di traversata e aumentando gli standard alberghieri.
La ''Bonaria'' dispone di 190 cabine standard e lusso suddivise in 101 cabine interne con quattro posti letto, 75 cabine esterne con quattro posti letto, 5 suite esterne due letti e divano letto, 7 suite esterne con letto matrimoniale e divano letto e 2 cabine per portatori di handicap, per un totale di 732 posti letto. In aggiunta alle cabine sono presenti 108 poltrone di seconda classe.
Entrambe le unità sono state costruite dalla [[Fincantieri]] di [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Sestri Ponente]].
LaSpinta ''Bonaria'' dispone di 190 cabine standard e lusso suddivise in 101 cabine interne conda quattro postimotori letto, 75 cabine esterne a con quattro postiDiesel lettoWärtsilä, 5la suitenave esternepuò dueraggiungere lettiuna e divano letto, 7 suite esterne con letto matrimoniale e divano letto, 2 cabine per portatorivelocità di handicapcirca per30 un[[Nodo totale(unità di 732 posti letto inoltre vi sono 108 poltrone di seconda classemisura)|nodi]]. Può imbarcare 110 autovetture assieme a circa 140 semirimorchi, oppureo 730in alternativa 660 autovetture. Dispone inoltre di 3 bar, (Olympia 460 posti, armoniaArmonia 334 + 118 posti, poseidonPoseidon 100 posti), un self service da 268 coperti, un ristorante da 160 coperti, una discoteca, un cinema, uno shopping center, internet corner, casinò, area videogiochi, area bambini e una piscina all'aperto.
==Storia operativaServizio ==
La nave entraviene incostruita dallo stabilimento [[Fincantieri]] di [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Sestri Ponente]], venendo flottaconsegnata alla [[Minoan Lines]] nel dicembre [[2001]]. dove vieneViene inserita assieme alla gemella ''Europa Palace'' nellasulla rotta più importante per la compagnia, la [[Patrasso]] - [[Igoumenitsa]] - [[Ancona]], grazie alla elevata velocità della nave (circa 30 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]) e la grande capacità merci (di 2.000 [[Metro|metri]] lineari), collegando l'Italia alla Grecia in meno di 19 ore. La nave ha servito anche la rotta domestica [[Grecia|greca]] tra continente e l'isola di [[Creta]]: [[Candia]] - [[Pireo]]. Dal [[2009]] il traghetto viene spostato sulla rotta Patrasso - Igoumenitsa - [[Venezia]], in seguito all'entrata in servizio di unità più grandi come le gemelle ''[[Cruise Olympia]]'' e ''[[Cruise Europa]]'' che ne prendono il posto sulla rotta da e per Ancona.
Durante la [[grande recessione|crisi economica]] che attanaglia l'[[Europa]] ed in particolare la Grecia, e ad ununa conseguente perdita di traffico merci e passeggeri tra Italia e Grecia , la Minoan Lines decide nel 2012 di chiudere la rotta da e per Venezia, lasciando lela due''Olympia Palace'' e la navigemella in disarmo o in rinforzo ad altre linee , e mettendole di fatto sul mercato. ▼
▲Durante la [[grande recessione|crisi economica]] che attanaglia l'[[Europa]] ed in particolare la Grecia, e ad un conseguente perdita di traffico merci e passeggeri tra Italia e Grecia la Minoan Lines decide nel 2012 di chiudere la rotta da e per Venezia, lasciando le due navi in disarmo o in rinforzo ad altre linee, mettendole di fatto sul mercato.
Nell'estate [[2012]] vengono noleggiate dalla [[Compagnia Italiana di Navigazione|CIN]] con lo scopo di sostituire vecchi e lenti traghetti Tirrenia inseriti sulle rotte tra [[Civitavecchia]] e [[Cagliari]] rilanciando così l'immagine della nuova compagnia appena privatizzata.
|