Ascoli Piceno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano) |
||
Riga 38:
}}
'''Ascoli Piceno''' ({{IPA|/ˈaskoli piˈʧɛːno/}}<ref>{{DOP|id=88400}}</ref> {{audio|It-trad--Ascoli Piceno.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Asculum Picenum'' in [[lingua latina|latino]]; ''Ašculë'' in [[dialetto ascolano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:49323}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[provincia di Ascoli Piceno|omonima provincia]] nelle [[Marche]], il quarto in regione per popolazione dopo [[Ancona]], [[Pesaro]] e [[Fano]].
Il suo centro storico costruito quasi interamente in [[travertino]] è tra i più ammirati della regione e del centro [[Italia]], in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la ''Città delle cento torri''.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ascolipiceno.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/171|titolo=Comune di Ascoli Piceno. Le cento torri|accesso=12 novembre 2012}}</ref> In esso si trova la rinascimentale [[Piazza del Popolo (Ascoli Piceno)|Piazza del Popolo]], considerata tra le più belle piazze d'Italia.
|