Counter Intelligence Corps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
== Seconda guerra mondiale ==
Alla fine degli anni '30 la crescente minaccia dello scoppio di una guerra provocò una crescita del CIP ed un ritorno ai livelli della [[prima guerra mondiale]]. L'entrata degli [[Stati Uniti]] nella seconda guerra mondiale in seguito agli eventi del [[Attacco di Pearl Harbor|dicembre 1941]] provocò un nuovo incremento delle risorse e l'assegnazione di un nuovo nome. Il 13 dicembre [[1941]] l'[[Adjutant General]] dell'esercito diede disposizione che il CIP fosse rinominato come '''Counter Intelligence Corps''' con effetto dal 1º gennaio [[1942]]. Fu autorizzato l'arruolamento di 543
Anche se la maggior parte degli agenti del CIC sul campo non avevano il rango da [[ufficiale militare]] – ma di [[caporale]] e vari gradi da [[sergente]] – in genere indossavano panni civili o uniformi senza insegne di [[Grado militare|grado]]; al posto dei gradi, e per non essere “percepiti” come soldati semplici, gli agenti tipicamente indossavano il “colletto” da ufficiali U.S. Erano addestrati per presentarsi solo come “Agenti” o “Agenti Speciali” a seconda della situazione, per facilitare il proprio lavoro. Questa pratica è seguita tutt'oggi dagli agenti del controspionaggio e rispecchia quella degli agenti del [[U.S. Army Criminal Investigation Command|Criminal Investigation (CID)]].
|