Ignoranza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullata la modifica di 37.117.235.129; ritorno alla versione di Amarvudol
Riga 2:
L''''ignoranza''' è la condizione che qualifica una persona, detta ''ignorante'', cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto, ovvero manca di una [[conoscenza]] sufficiente di una o più branche della conoscenza. Può altresì indicare lo scostamento tra la [[realtà]] ed una [[percezione]] errata della stessa.
 
In senso comune Io sono fantastico andrè il termine ignoranza indica la mancanza di [[conoscenza]] e di qualche particolare [[sapere]], inteso in generale o su di un fatto specifico. Può significare anche non avere [[informazione|informazioni]] su un fatto o su un argomento. Questa è l'accezione originaria del termine, che deriva direttamente dal [[lingua greca|greco]] ''gnor-izein'' (conoscere) attraverso il [[lingua latina|latino]] ''ignorare''. Successivamente, l'aggettivo ignorante si è evoluto in senso dispregiativo, indicando coloro i quali sono senza [[educazione]] o [[cultura]].
 
==Socrate ''ignorante''==