Discussione:Torpignattara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Replica a Llodi |
||
Riga 26:
--[[Utente:Llodi|LLodi]] 08:46, 17 apr 2007 (CEST)
== Replica a Llodi ==
Lungi da me criticare il tuo lavoro, peraltro utile e appassionato.
Vista l'impossibilità di determinare gli esatti confini delle zone urbanistiche, tutti ci basiamo sulla tradizione e sul passaparola, quindi è facile dare interpretazioni a volte contrastanti. Ad esempio, non sapevo che parte di Torpignattara fa parte del Q. VIII.
Per quello che riguarda l'esatta collocazione della "Marranella", mi rifaccio ai racconti dei "grandi vecchi" della zona che considerano i seguenti confini: Via Acqua Bullicante - Piazza della Marranella - Via Casilina - Via Antonio Tempesta - Via del Pigneto a chiudere di nuovo su Via Acqua Bullicante. All'interno di questo quadrilatero si trovano Via Ludovico Pavoni e Via della Marranella, considerate il "cuore" di questa parte di Torpignattara.
Il "Pigneto", invece, dicono corrisponda all'area occupata, all'inizio del '900, dalle proprietà dei Serventi (famosa per i pini, da cui il nome della zona) e dei Tavoletti (famosa per gli orti e per i carciofi. Certo è meglio "Pigneto" di "Carciofeto"). Più specificatamente il Pigneto inizierebbe da Via Zenodossio per finire oltre la circonvallazione Casilina (per l'esattezza a Via L'Aquila) ed è tagliato, per tutta la sua lunghezza, da Via del Pigneto. Pertanto i suoi tradizionali confini sarebbero: Via Zenodossio, Via Casilina, Via L'Aquila, Piazzale Prenestino, Via Prenestina, Via Renzo da Ceri (Alcuni dicono Via Ettore Giovenale). La tradizione "inventa" anche altre zone urbanistiche, ad esempio i cosiddetti "Parioletti", così chiamati perchè sorgono nella parte più elevata della zona. Si tratta di una zona edificata nei primi anni '50 che sta fra la "Marranella" e il "Pigneto" (i confini sono: Via Antonio Tempesta a est - Via Zenodossio a ovest - Via Augusto Dulceri a nord - Via Casilina a sud). Gli abitanti dei "Parioletti" si vergognavano di riconoscersi nella "Marranella" e tantomeno nel "Pigneto", per cui, con una impennata di campanilismo, hanno coniato il toponimo "Parioletti". Oggigiorno, lo si considera parte di Torpignattara. Una curiosità: alcuni abitanti della zona dei "Villini dei ferrovieri", parte integrante del "Pigneto", hanno chiesto di denominare la stazione della futura metro C appunto "Villini" e non "Pigneto" come naturalmente dev'essere. Che siano i presupposti della nascita di una nuova denominazione?
Spero di esserti stato utile, come tu lo sei stato a me; ed entrambi, per tutti gli utenti di Wikipedia.
Un caro saluto e buon lavoro.
Ettore
|