Cibernetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: tolta inesistente, ordine alf.
Riga 8:
Nel [[1834]] [[Ampère]], utilizza lo stesso termine nella sua classificazione delle scienze.
 
Il moderno significato deriva però dall'idea, nata durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]], dell'autogoverno delle macchine, soprattutto per i piloti automatici militari.
In precedenza con gli [[automa|automi]] ci si era limitati a costruire meccanismi complessi, anche con dispositivi elettrici, vedi [[tartaruga]] di [[William Grey Walter|Grey Walter]], ma privi però di pressoché qualsiasi capacità discernitiva anche per problemi semplici.
Allo stesso modo venivano viste le macchine, cioè come un "[[muscolo]]" comunque comandato dall'uomo. Con la tecnica moderna invece si iniziarono ad intravedere potenzialità enormi sui [[controller]] automatici.