Tribulus terrestris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Uso fitoterapico: link |
→Dannosità: taglio |
||
Riga 54:
== Dannosità ==
La forma delle sue spine, simili ad un [[tetraedro]], ricorda il [[Piede di corvo|tribolo]] usato anche dagli antichi romani. Le spine si conficcano nei [[piedi]] nudi, nelle [[zampe]] degli animali, negli [[pneumatici]] delle [[biciclette]] e di altri mezzi di trasporto leggeri. Le spine non sono velenose, ma sono considerate una grave inconvenienza nelle zone abitate dall'uomo. Il tribulus terrestris è spesso ritenuto una [[pianta infestante]].
In alcune città, nel periodo di fruttificazione, tra luglio e ottobre, il numero di bucature di biciclette fa notizia sui giornali <ref>{{cita web|url=http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2015/09/19/news/strade-invase-dalle-spine-raffica-di-forature-in-bici-1.12119969| bucature a Pavia}}</ref>, tanto da spingere alcune amministrazioni ad offrire compensi ai cittadini che si impegnano nella estirpazione.
Il taglio con il [[rasaerba]] tradizionale rimuove soltanto le parti aeree più alte, mentre l'utilizzo del [[tagliaerba a filo]] promuove la diffusione delle spine, e quindi l'espansione della zona infestata. Le azioni più efficaci si ottengono con l'estirpazione dalla [[radice]], o con l'utilizzo di [[diserbanti]] chimici.
==Galleria d'immagini==
|