Monteveglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica) |
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano) |
||
Riga 49:
}}
'''Monteveglio''' (''Muntvì''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref> o ''Måntvî''<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|url=http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|pp=348-354|isbn=978-88-8342-594-3}}</ref> in [[Dialetti bolognesi rustici occidentali|dialetto bolognese occidentale]]) è stato un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 5.105 abitanti fino al 1º gennaio 2014, confluito poi nel comune di [[Valsamoggia]] della [[provincia di Bologna]].
== Geografia fisica ==
|