Business process modeling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'Il '''Business Process Modeling''' è l'attività di rappresentazione dei processi nella situazione "as-is" e "to-be". La mappatura dei processi reali ("così come sono") e di...'
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Esistono software proprietari di modellazione dei processi, quali [[ARIS|Aris]] e [[MEGA|Mega]], che garantiscono un'interoperabilità fra loro e con gli standard aperti di modellazione, in modo da evitare una costosa perdita di informazione nella migrazione dei dati da un linguaggio all'altro. Tali software implementano una metodologia proprietaria, fatta di particolari oggetti e regole, che è "emebedded" nel prodotto. L'utilizzo della metodologia è legato all'acquisto di licenze del relativo prodotto.
 
I linguaggi possono essere uno strumento di rappresentazione dei processi e supporto decisionale ai manager, ed un potente tool di "programmazione". In questo caso, mentre il processo viene "pensato" e disegnato per via grafica, il tool genera parti del codice necessario all'automazione di processi esistenti (nell'ambito del [[Workflow]] e del Work Force Automation) o all'esecuzione del nuovo processo. Fra questi linguaggi, ricordiamo il [[BPMN|Business Process Modeling Notation]] (BPMN), [[BPEL|Business Process for Execution Language]] (BPEL), [[Unified Modeling Language]] (UML).