Queen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.168.138.213 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.82.69.251
I concerti: in vetrina una citazione senza fonti..?
Riga 225:
 
== I concerti ==
{{Citazione|La nostra musica è sempre stata molto coinvolgente, capace di unire le persone e abbracciare una folla in un comune stato di gioia ed esaltazione; è esattamente quello che succede in un evento sportivo, per esempio in una partita di calcio, solo che con noi sono tutti dalla stessa parte|Brian May}}
[[File:Queen 12041982 01 800b.jpg|thumb|left|upright=1.3|Il concerto della band a Drammenshallen, Norvegia, del 12 aprile 1982]]
Dal 1970 al 1986, i Queen sono stati protagonisti di 707 concerti, diventando una delle band di maggior successo dal vivo degli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]]. La prima esibizione in pubblico si tenne a [[Truro]] il 27 giugno 1970, in un concerto di beneficenza per la [[Croce rossa]], quando Mercury, Taylor e May erano completati da [[Mike Grose]].<ref name=G9/> L'[[Queen Live at Knebworth Park|ultimo concerto]] tenuto dai Queen al completo, prima che la malattia debilitasse Mercury, fu quello di [[Knebworth]] il 9 agosto 1986, davanti a 120.000 spettatori.<ref name=G23/> Dal 1973, con l'uscita del primo album ''[[Queen (album)|Queen]]'', fino al 1986 dopo ''[[A Kind of Magic]]'', la band organizzava un tour dopo ogni album. Questa consuetudine fu poi interrotta sul finire degli anni ottanta, a causa dei primi sintomi della malattia di Mercury.<ref name=G25/> I Queen tennero negli Stati Uniti quasi 250 concerti e nel Regno Unito circa 200; in questa classifica, vi sono in seguito Germania e Giappone, rispettivamente con 55 e 51 spettacoli. L'esibizione con il maggior numero di spettatori si tenne nel 1985 a [[Rio de Janeiro]] per ''[[Rock in Rio]]'', con circa 250.000 paganti.<ref name=G21/> Il concerto con la minore affluenza invece fu quello del 28 gennaio 1972 nel [[Bedford College (Londra)|Bedford College]] di Londra, dove il gruppo si esibì davanti a 6 persone.<ref>{{Cita|Gunn, 1992|p. 54}}</ref>