Azio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Azio apparteneva ai coloni [[Corinto (città antica)|corinzi]] di Anactorium, che probabilmente istituirono il culto di Apollo e i giochi di Actia; nel III secolo a.C. cadde nelle mani degli [[Acarnaniani]], che in seguito tennero qui i loro sinodi.
Actium è famosa come il luogo della vittoria decisiva di [[Augusto|Cesare Ottaviano]], in seguito imperatore
Ottaviano era padrone dell'Occidente e Antonio dell'Oriente. I loro eserciti erano accampati sulle due sponde della baia di Ambracia: Ottaviano aveva 80.000 fanti, 12.000 cavalieri e 400 navi da guerra; Antonio disponeva di 100.000 fanti, 12.000 cavalieri e 480 navi. Le navi di Antonio erano armate di [[catapulte]], ma erano pesanti e ingombranti; quelle di Ottaviano erano piccole, ma più veloci. Delle 480 di Antonio, [[Cleopatra VII]] ne offrì 300 e fu proprio su istigazione della regina, e contro il parere dei propri ufficiali più esperti, che egli ingaggiò la battaglia navale contro Ottaviano.
|