Sequencer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
|||
Riga 38:
Malgrado la progressiva migrazione verso gli strumenti informatici, i sequenziatori digitali basati sull'elettronica sono ancora indispensabili componenti per alcuni strumenti musicali come i sintetizzatori e le drum machine. Soprattutto grazie alla maggiore velocità dei [[processore|processori]] per PC, all'integrazione tra audio e midi e al continuo sviluppo di nuovi [[algoritmo|algoritmi]] per espansioni, l'utilizzo di sequenziatori software sta soppiantando quello di apparecchiature fisiche, permettendo il controllo di tutte le fasi della creazione artistica in un vero e proprio studio virtuale.
== Voci correlate ==▼
*[[Cubase]]▼
*[[Segnale elettrico]]▼
*[[Home recording]]▼
*[[MIDI]]▼
*[[Musica elettronica]]▼
*[[Oscillatore controllato in tensione]]▼
*[[Sintetizzatore]]▼
*[[Tracker]]▼
== Bibliografia ==
Riga 58 ⟶ 48:
* Enrico Paita, ''Computer e musica, manuale completo'', Jackson Libri, 1997
* Pier Calderan, ''Fare musica con il PC'', Apogeo, 2009
▲== Voci correlate ==
▲*[[Cubase]]
▲*[[Segnale elettrico]]
▲*[[Home recording]]
▲*[[MIDI]]
▲*[[Musica elettronica]]
▲*[[Oscillatore controllato in tensione]]
▲*[[Sintetizzatore]]
▲*[[Tracker]]
== Altri progetti ==
|