Storia della combinatoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biowep (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 2:
 
== Antichità ==
 
Nell'antichità sembra che solo nelle civiltà orientali sia stata coltivata la combinatoria, soprattutto con lo studio di configurazioni combinatorie che contengono caratteristiche di simmetria di grande suggestione, tanto da far pensare a contenuti magici ed esoterici.
 
Riga 23 ⟶ 22:
 
== [[Secolo XVII]] ==
 
[[Blaise Pascal]] con il Traité del [[1665]] analizza il triangolo ora noto giustamente con il suo nome.
 
Riga 33 ⟶ 31:
 
== [[Secolo XVIII]] ==
 
De Moivre trova l'espressione chiusa per i numeri di Fibonacci.
 
Riga 41 ⟶ 38:
 
== [[Secolo XIX]] ==
 
La combinatoria interessa attività pratiche (1818).
 
Riga 65 ⟶ 61:
 
== Inizio del [[XX secolo]] ==
 
Gli importanti progressi della matematica ''astratta'' che si concentra sulla costruzione di un ampio edificio formale basato su assiomi e retto da dimostrazioni di esistenza conduce ad una caduta dell'importanza dei metodi costruttivi; una sorta di colpa di questo ''squilibrio'' è attribuibile in particolare ad [[Hilbert]] all'inizio del XX secolo e ai [[Nicolas Bourbaki|Bourbakisti]] a partire dagli anni 1930. Da questo punto di vista si tende a considerare i problemi combinatorici o al livello della matematica ricreativa o troppo difficili e irrisolvibili.
 
Riga 79 ⟶ 74:
 
== Dopo gli anni 1960 ==
 
Il suo sviluppo ha ricevuto impulso dall'opera di [[Gian-Carlo Rota]], che a partire dagli [[anni 1960]], ha contribuito alla fondazione di teorie unificatrici di ampia portata e di grande chiarezza formale.
 
Riga 101 ⟶ 95:
 
ACE, Symmetrica, ...
 
== Voci correlate ==
*[[05-XX]]
 
== Bibliografia ==
 
*[[Norman L. Biggs]], [[E. Keith Lloyd]], [[Robin J. Wilson]] (1995): ''The history of combinatorics'', pp. 2163-2198 in [[Ronald Graham]], [[Martin Grötschel]], [[Laszlo Lovasz]] ''Handbook of combinatorics'', North Holland
*[[Norman L. Biggs]], [[E. Keith Lloyd]], [[Robin J. Wilson]] (1976): ''Graph theory (1736-1936)'', Clarendon Press
 
== Voci correlate ==
*[[05-XX]]
 
{{Portale|matematica}}