Assalto frontale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 21:
==Oggi==
-->
 
==Le battaglie rinascimentali==
Nelle battaglie rinascimentali, dominate dai [[Picca|picchieri]] e dai [[Moschetto|moschettieri]], lo scontro, data la scarsa mobilità dei picchieri, schierati in quadrati profondi, avveniva di norma frontalmente, su linee parallele<ref>J.F.C. Fuller; Le battaglie decisive del mondo occidentale, traduzione di Giuliano Ferrari, USSME, Roma, 1988, Vol II, p 193</ref>. Questo metodo fu superato da [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]] tramite le manovre in [[ordine obliquo (prussiano)|ordine obliquo]], che, portando l'azione principalmente su un'ala del nemico, evitavano lo scontro fra i centri dei due eserciti.
Riga 31 ⟶ 32:
== Guerra moderna ==
L'attacco frontale è uno dei più ragionati e poco utilizzati attacchi pensati per eliminare la difesa nemica. Con scontri con armi da fuoco tecnologiche, dove ogni riparo non è un luogo sicuro, attaccare in massa frontalmente sarebbe un suicidio. Perciò vengono solitamente dislocate poche truppe per un attacco frontale per distrarre la difesa verso di loro e favorire l'attacco alle spalle e ai fianchi.
 
==Note==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
Riga 36 ⟶ 40:
* [[Carica alla baionetta]]
* [[Offensiva ad oltranza]]
 
==Note==
{{references}}
 
{{Arte militare}}
{{Portale|Guerraguerra}}
 
[[Categoria:Tattica militare]]