Decoerenza quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 2:
 
==Le basi della teoria==
 
In [[fisica]] le [[Particella (fisica)|particelle]] vengono usualmente trattate come [[funzione d'onda]] che evolve nel tempo secondo l'[[equazione di Schrödinger]]. In particolare il [[principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)|principio di sovrapposizione]] gioca un ruolo fondamentale nella spiegazione di tutti i fenomeni di [[Interferenza (fisica)|interferenza]] osservati. Tuttavia questo comportamento è in contrasto con la [[meccanica classica]]; a livello macroscopico infatti non è possibile osservare una sovrapposizione di stati distinti. Un esempio ben noto è fornito dal [[paradosso del gatto di Schrödinger]]: un essere vivente non può essere contemporaneamente vivo e morto.
 
Riga 31 ⟶ 30:
 
In questo caso il tempo di decoerenza è minore del tempo di smorzamento per circa 19 ordini di grandezza.
 
==Verifiche sperimentali==
Esistono diversi gruppi di ricerca che si sono occupati, e si occupano tuttora, della teoria della decoerenza a livello sperimentale.
Riga 45:
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Mario Castagnino, Sebastian Fortin, Roberto Laura and Olimpia Lombardi, ''A general theoretical framework for decoherence in open and closed systems'', Classical and Quantum Gravity, 25, pp.&nbsp;154002–154013, (2008). Proponiamo un quadro generale teorico di decoerenza, che comprende formalismi Originariamente progettato per l'applicazione solo di sistemi aperti o chiusi.
== Voci correlate ==
*[[Funzione d'onda]]
Riga 50 ⟶ 52:
*[[Paradosso del gatto di Schrödinger]]
 
== Bibliografia ==
* Mario Castagnino, Sebastian Fortin, Roberto Laura and Olimpia Lombardi, ''A general theoretical framework for decoherence in open and closed systems'', Classical and Quantum Gravity, 25, pp.&nbsp;154002–154013, (2008). Proponiamo un quadro generale teorico di decoerenza, che comprende formalismi Originariamente progettato per l'applicazione solo di sistemi aperti o chiusi.
{{Meccanica quantistica}}
{{Portale|quantistica}}