Giri al minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminazione di una parola nel primo paragrafo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 4:
 
== Unità di misura e conversioni ==
 
=== Simboli usati ===
Sono diffusi nella pratica vari simboli che cambiano anche a seconda della lingua pur indicano la stessa grandezza. Se ne riportano qui i più usati:
Riga 67 ⟶ 66:
|align="right" style="border-color:darkgray;border-style: solid;border-width: 0 1px 1px 0"|1
|}
 
== Uso ==
[[File:Ruston & Hornsby tachometer Shed 17 LakeGoldsmith 03May2014 (14194567648).jpg|thumb|Contagiri di un motore ad olio combustibile [[Ruston & Hornsby]] che indica circa 225 RPM.|224x224px]]
Riga 89:
* La velocità di rotazione dei flagelli dei batteri è stata misurata pari a {{Tutto attaccato|'''10 200 rpm'''}} per ''[[Salmonella typhimurium]]'', {{Tutto attaccato|'''16 200 rpm'''}} per ''[[Escherichia coli]]'', e fino a {{Tutto attaccato|'''102 000 rpm'''}} per il flagello polare di ''Vibrio alginolyticus'', che gli permette di muoversi nelle condizioni del proprio ambiente naturale a velocità massime di {{Tutto attaccato|540 mm/h}}.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Very fast flagellar rotation |rivista=Nature|nome=Y.|cognome=Magariyama |nome2=S.|cognome2=Sugiyama|nome3=K.|cognome3=Muramoto|nome4=Y.|cognome4=Maekawa|nome5=I.|cognome5=Kawagishi|nome6=Y.|cognome6=Imae|nome7=S.|cognome7=Kudo |data=27 ottobre 1994 |volume=371 |numero=6500|pp=752 |bibcode=1994Natur.371..752M|doi=10.1038/371752b0}}</ref>
{{Div col end}}
 
== Note ==
{{References}}
 
== Voci correlate ==
Riga 98 ⟶ 101:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.oppo.it/tabelle/unita_misura_conversioni.htm|Unità di Misura conversioni}}
 
== Note ==
{{References}}
 
{{Unità di misura}}