Concilio di Costantinopoli I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 17:
 
== Le cause del concilio ==
 
=== Eusebio di Nicomedia e il ritorno dell'arianesimo ===
Dopo il [[Concilio di Nicea I|concilio di Nicea]] del 325 che aveva dichiarato eretico l'[[arianesimo]], accusato di negare la divinità di [[Gesù]], tale dottrina tornò in vigore proprio a [[Costantinopoli]] per opera di [[Eusebio di Nicomedia]] che, dopo una serie di trascorsi burrascosi dovuti alle sue posizioni teologiche non propriamente ortodosse<ref name=":0">{{Cita libro|autore = |titolo = La teologia dei Padri|anno = |editore = |città = |curatore = G. Mura|p = 158}}</ref>, riuscì a ritrovare l'appoggio dell'imperatore [[Costantino I|Costantino]], tanto da battezzarlo in punto di morte<ref name=":0" />. Nel tempo trascorso a corte, Eusebio riuscì inoltre a convincere i successori dell'imperatore [[Costantino I]] (in particolar modo [[Costanzo II]] che ottenne, dopo una serie di guerre fratricide, il controllo dell'[[Impero romano|Impero]]) ad appoggiare l'arianesimo.
Riga 69 ⟶ 68:
 
== Conseguenze ==
 
=== Le dispute cristologiche e mariologiche ===
{{Vedi anche|Dottrine cristologiche dei primi secoli|Mariologia}}Al termine del concilio, l'imperatore Teodosio emanò un decreto imperiale (30 luglio, raccolto nel ''Codex teodosianus''<ref name=":3" />), dichiarando che la Chiesa avrebbe dovuto reintegrare i vescovi che avevano sostenuto l'uguaglianza tra le divinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Dopo il primo concilio di Costantinopoli, le dispute ideologiche circa le divinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo furono sostituite dalle dispute cristologiche su come si integravano in Gesù la sua natura umana e divina, che avrebbero dato vita al [[nestorianesimo]], al [[monofisismo]] e al [[monotelismo]]. Il nestorianesimo, inoltre, pretendeva che Maria fosse chiamata con l'appellativo di ''[[Christotokos]]'', cioè "Madre di Cristo" e non "Madre di Dio" (''[[Theotókos]]''), dando inizio anche alle dispute mariologiche.
Riga 94 ⟶ 92:
* {{Cita libro|autore = Juan Maria Laboa|titolo = La storia dei Papi. Tra il regno di Dio e le passioni terrene|anno = 2007|editore = Jaca Book|città = Milano|ISBN = 978-88-16-30440-6|curatore = Antonio Tombolini, Emanuela Villa e Anna Serralunga|url = https://books.google.it/books?id=AOk6JF0C1XsC&pg=PA441&dq=Concilio+costantinopoli+I&hl=it&sa=X&ei=xsYOVc7WOcX7UMCEgtgH&ved=0CEIQ6AEwBg#v=onepage&q=Concilio%20costantinopoli%20I&f=false|accesso = 9 maggio 2015}}
* {{Cita libro|titolo = La teologia dei Padri|anno = 1987|editore = Città Nuova|città = Roma|curatore = G. Mura|volume = V|url = https://books.google.it/books?id=cdzLhYgnin4C&pg=PA203&dq=severo+di+antiochia&hl=it&sa=X&ei=8GoUVcnwOIvzUuXNgZAF&ved=0CEYQ6AEwBw#v=snippet&q=severo&f=false|accesso = 9 maggio 2015|ISBN = 88-311-9205-1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Council of Constantinople}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 99 ⟶ 100:
 
*{{Cita web|autore = |url = http://www.intratext.com/IXT/ITA0140/|titolo = Primo Concilio di Costantinopoli|accesso = 9 maggio 2015|editore = |data = |sito = www.intratext.com|lingua = ITA}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Council of Constantinople}}
 
{{Controllo di autorità}}