Reparto Eliassalto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m WPCleaner v1.40 - Disambigua corretto un collegamento - Sniper / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink con doppia pipe - Template con parametri duplicati)
Riga 13:
|Ruolo=supporto aereo - trasporto truppe
|Dimensione =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_guarnigione = base aerea
|Guarnigione = [[Aeroporto di Sarzana-Luni]], [[MARISTAER|Aeroporto di Grottaglie]]
Riga 78 ⟶ 77:
== Storia ==
===Reparto operazioni speciali ===
Con la costituzione del ''1º Gruppo elicotteri'' prima dalla base di Catania e dal [[1971]] dall'aeroporto militare di [[Luni]], dotati di [[Sikorsky S-58|SH-34 Seabat]], la [[Marina Militare Italiana|Marina Militar]] affidò a questo reparto le missioni [[Ricerca e soccorso]] (CSAR), congiuntamente con gli incursori dei [[Comando_subacquei_ed_incursori#Il_Gruppo_Operativo_Incursori_-_GOI|Gruppo Operativo Incursori|GOI]].
 
Negli anni novanta fu costituito, all'interno del gruppo, un Reparto “''Special Operations''”, per missioni CSAR, operazioni antiterrorismo su terra e Unità navali (sia civili che militari), infiltrazione ed esfiltrazione di forze speciali in territorio ostile
Negli anni novanta fu costituito, all'interno del gruppo, un Reparto “''Special Operations''”, per missioni CSAR, operazioni antiterrorismo su terra e Unità navali (sia civili che militari), infiltrazione ed esfiltrazione di forze speciali in territorio ostile.

Nel Quinto Gruppo Elicotteri, nato nel novembre [[1969]], fu poi costituito un analogo reparto, in quanto l’AB-212 rappresentava il supporto ideale in qualità essenzialmente di “[[snipertiratore scelto]]” per gli elicotteri. In segno di collaborazione tra i due Gruppi venne creato un simbolo comune, con due dadi indicanti i numeri uno e cinque.<ref>http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/organizzazione/comandienti/basiaeree/Pagine/eliassalto.aspx</ref>
I velivoli eliassalto del [[MARISTAELI Luni]] operano da terra o dalla portaerei [[Giuseppe Garibaldi (C 551)|Garibaldi]], ai cui servizi di volo vengono assegnati per missioni [[Anti-Submarine Warfare|ASW]]/[[ASuW]], e cooperano strettamente con le forze speciali del [[Comsubin]].