Partito Popolare Democratico (Svizzera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 52:
== Risultati elettorali ==
Dal [[1919]] quando fu introdotto il sistema elettorale [[proporzionale]] per l'elezione del Consiglio Nazionale, il Partito Popolare Democratico ha ottenuto i seguenti risultati<ref>Fonte: ''Atlas politique de la Suisse 1866 -2004'' (Ufficio Federale di Statistica)</ref>:
{| style="text-align:center;" class="wikitable"
Riga 209 ⟶ 208:
| 17
|}
== Curiosità ==
Gli aderenti al PPD sono scherzosamente chiamati ''uregiatt'', ''oregiatt'' o ''oregioni'', che in [[dialetto ticinese]] significa "orecchiuto", "ipocrita" o "subdolo", termine che tuttavia ha un'etimologia molto discussa e che probabilmente si riferisce alle lunghe basette portate dai membri del partito ad inizio secolo<ref>[http://sites.google.com/site/elvetismi/o O - Elvetismi - Ticinesismi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
, o come più semplicemente sottolineato dallo scrittore luinese [[Piero Chiara]] il termine indicherebbe "gente che ascoltava passivamente e seguiva, più che la parola del Signore, quella dei suoi ministri".<ref>CHIARA Piero, "Il Paolotto", in: Le corna del diavolo e altri racconti, 1977, p.74</ref>
== Note ==▼
<references/>▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}▼
==Altri progetti==▼
{{interprogetto}}
Riga 220 ⟶ 226:
* {{cita web|http://www.jcvp.ch/|Sito ufficiale dei giovani democristiani}}
* {{cita web|http://www.cvp-frauen.ch/|Sito ufficiale delle donne democristiane}}
▲== Note ==
▲<references/>
▲==Altri progetti==
▲{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|