Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.21.26.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Epìdosis
Origine e diffusione: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
==Origine e diffusione==
{{vedi anche|Giulio}}
Deriva dal latino ''Iulia'' o ''Julia'', che era la forma femminile del ''[[cognomen]]'' romano ''[[Giulio|Iulius]]''<ref name=behind/>; tipico della ''[[gens Iulia]]'', (la gens di Caio Giulio Cesare ) potrebbe risalire a ''Iovilios'' o ''Jovilios'' ("sacro a [[Giove (divinità)|Giove]]", "discendente da Giove")<ref name=behind/><ref name=galgani/><ref name=lastella/>, oppure al termine [[greco antico|greco]] ιουλος (''ioulos'', "lanuginoso", "dalla barba lanuginosa", "dalla capigliatura crespa")<ref name=crusca/><ref name=behind/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 199.|Burgio}}</ref>. Dal ''cognomen'' derivano i nomi [[Giuliano (nome)|Giuliano]]/[[Giuliana (nome)|Giuliana]]; inoltre, a Giulia viene talvolta ricondotto il nome [[Giulitta]], ma la correlazione non è certa.
 
Il nome viene citato di sfuggita da [[san Paolo]] nella sua [[lettera ai Romani]] ({{Passo biblico|Rm|16:15}}), ed è portato da alcune sante e martiri<ref name=behind/>. Giulia è, secondo dati [[ISTAT]], il nome in assoluto più diffuso tra le nuove nate nei primi anni del [[XXI secolo]] in [[Italia]], risultando come primo tra quelli scelti dai genitori italiani dal 2004<ref>[http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2004]</ref> al 2009 per poi passare in seconda posizione dal 2010 al 2012, superato da [[Sofia (nome)|Sofia]], con una percentuale che, nel 2012, supera il 3,2% delle neonate<ref>[http://demo.istat.it/altridati/IscrittiNascita/index.html ISTAT: Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita]</ref>.