Arflex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 37:
== Storia ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365662.jpg|thumb|Gommapiuma Arflex. Foto di [[Paolo Monti]], 1975 (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]]).]]
Venne costituita nel [[1948]] a [[Milano]] da un gruppo di tecnici provenienti dalla [[Pirelli (azienda)|Pirelli]]: [[Aldo Bai]], [[Pio Reggiani]] e [[Aldo Barassi]]<ref>[http://design.repubblica.it/2008/05/05/seven-salotti-e-arflex-il-profilo-delle-aziende/ Seven Salotti e Arflex, il profilo delle aziende - Casa & Design<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Iniziò la produzione basandosi sull'utilizzo di nuovi materiali per le imbottiture ([[gommapiuma]], nastri elastici prodotti da Pirelli). Dopo essere stata acquisita dalla Seven Salotti, il presidente del gruppo divenne [[Pierantonio Colombo]] titolare della Seven Salotti <ref>[http://www.guidamonaci.it/seven-salotti-spa_83_961117162326111.html Seven Salotti S.p.A. > Management | Guida Monaci<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 62 ⟶ 61:
== Curiosità ==
Tra il 1951 e il [[1954]] la Arflex produsse anche sedili per automobili, da sostituire ai normali sedili di serie, costruiti in gommapiuma e nastri elastici e con fodere asportabili e schienali ribaltabili, progettati da [[Carlo Barassi]] (i sedili ''Mille miglia'' e ''Sedile lettino'', utilizzabili dalla [[Fiat Topolino]]).
==Note==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
Riga 71 ⟶ 73:
* Domenico Scudero Teoria e storia delle arti decorative industriali
▲==Note==
▲<references/>
== Altri progetti ==
|