Plantaginaceae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 175:
== Usi ==
L'interesse di questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] nell'economia umana è molto limitato se ci eccettua qualche [[specie]] ornamentale e qualche altra usata nella farmacopea popolare. Altre [[specie]] (come quelle del genere ''[[Plantago]]'') a volte sono addirittura infestanti. Di un certo interesse sono alcune [[specie]] che producono i cosiddetti “semi di psillio” (''[[Plantago afra]]'' e ''[[Plantago indica]]''), semi che vengono usati nella medicina naturale in quanto contengono delle mucillagini che favoriscono l'evacuazione intestinale<ref>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore | Milano }}</ref>.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |pagine=pag. 359 }}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume secondo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |pagine=pag. 627 }}
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==