Peltodoris atromaculata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., replaced: Teti (Urano) → Teti (titanide) |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 75:
== Riproduzione ==
Depone, durante il periodo autunnale, [[Uovo (biologia)|uova]] in tipiche ovature [[spirale|spiraliformi]], gialle o bianche, di circa 5 centimetri di diametro. Una volta schiuse le [[larve]], dotate in questa prima fase di [[conchiglia]], vivono a livello [[plancton]]ico, per poi perdere la conchiglia nella successiva fase di sviluppo prima di iniziare vita [[benthos|bentonica]].
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto|commons=Category:Discodoris atromaculata}}▼
== Note ==
Riga 87 ⟶ 84:
* {{cita libro|cognome=Cattaneo-Vietti|nome=R.|coautori=R. Chemello, Giannuzzi-Savelli|titolo=Atlas of mediterranean nudibranchs|editore=La Conchiglia|città=Roma|anno=1990|lingua=en}}
* {{cita pubblicazione|autore=Gary R. McDonald, James W. Nybakken|titolo=A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs|rivista=University of California Santa Cruz|url=http://people.ucsc.edu/~mcduck/nudifood.htm|urlarchivio=http://web.archive.org/20011207071435/people.ucsc.edu/~mcduck/nudifood.htm|dataarchivio=7 dicembre 2001|lingua=en}}
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|commons=Category:Discodoris atromaculata}}
== Collegamenti esterni ==
|