Open innovation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m . |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 4:
Il mutamento dei processi economici dovuti principalmente alla [[globalizzazione]] ha costretto ad una riformulazione del concetto tradizionale di innovazione. Questo nuovo contesto economico, dove la convergenza delle tecnologie ha reso il processo di innovazione maggiormente rischioso e i mercati integrati hanno abbassato la vita media dei prodotti, ha stimolato una revisione e un aggiornamento della nozione di innovazione. Tra i primi a rispondere a questa esigenza troviamo [[Henry Chesbrough]] che nel saggio ''“The era of open innovation”'' (2003), focalizza l'attenzione sulla trasformazione in atto del modello di innovazione tradizionale, che può essere definito come <nowiki>''</nowiki>closed innovation<nowiki>''</nowiki>, e i nuovi paradigmi che invece spingono verso una apertura nella ricerca di innovazione oltre i confini dell'impresa.
== Modelli tradizionali di innovazione ==
Il modello tradizionale guardava all'innovazione come uno dei fattori principali di vantaggio concorrenziale nei confronti delle altre aziende che agivano sul mercato. Questo portava da una parte a mantenere alte le barriere con l'esterno, producendo in prima persona, attraverso settori di Ricerca e Sviluppo interni, innovazioni della quale l'azienda era l'unica proprietaria, generando così un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti basato sulla commercializzazione della ricerca. Dall'altro lato il ricorso a risorse esterne per migliorare e arricchire la ricerca interna veniva ridotto ai minimi termini visto che l'accento veniva posto sull'importanza di governare in termini “proprietari” tale processo, investendo maggiormente sulla attività di tutela della proprietà intellettuale.
Riga 12 ⟶ 13:
== Edizioni italiane ==
I primi due casi di implementazione di strategie di open innovation analizzati in Italia sono stati quello di [[Italcementi]]<ref>Chiaroni, D., Chiesa, V., Frattini, F. (2011) The Open Innovation Journey: How firms dynamically implement the emerging innovation management paradigm. Technovation 31:34.43</ref> e del Centro di Ricerca [[FIAT]]<ref>Di Minin, A. Frattini, F., Piccaluga, A. (2010) “Fiat: open innovation in a downturn (1993–2003)” California Management Review 52 (3):132-159</ref>.
== Note ==▼
{{references}}▼
== Bibliografia ==
Riga 27 ⟶ 31:
* [[Open Business]]
* [[Outsourcing]]
▲== Note ==
▲{{references}}
{{Portale|aziende|Sociologia}}
|