Leonardo Bazzaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Nato a [[Milano]] da due [[commercianti]] di [[Tessuto|stoffe]] in [[Varese]] <ref name=":1">{{Cita web|url=https://archiviodelverbanocusioossola.com/2011/03/22/leonardo-bazzaro/|titolo=Leonardo Bazzaro, maestro di naturalismo a Gignese|autore=|editore=|data=|accesso=19 luglio 2016}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-bazzaro_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Leonardo Bazzaro|autore=|editore=|data=|accesso=19 luglio 2016}}</ref>, Ambrogio Bazzaro e Anna Boschetti, sin da piccolo dimostra una spiccata passione e propensione per il [[disegno]] e le [[Arte figurativa|arti figurative]] <ref name=":0" />. I suoi [[Genitore|genitori]], anch'essi appassionati d'[[arte]], assecondano questa sua naturale inclinazione e decidono di affidarlo agli insegnamenti privati di [[pittura]] di un loro cliente: il [[pittore]] [[Gaetano Fasanotti]], titolare della cattedra di [[paesaggio]] all'[[Accademia di Brera|Accademia di Belle Arti di Brera]] <ref name=":1" /><ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.leonardobazzaro.it/biografia.asp|titolo=Leonardo Bazzaro - Biografia|autore=|editore=Gammanzoni|data=|accesso=19 luglio 2016}}</ref><ref name=":3" />.
Riga 61 ⟶ 62:
* Leonardo Bazzaro Un protagonista dell'Ottocento Lombardo - [http://www.bottegantica.com/new.asp ''Leonardo Bazzaro e i grandi maestri del Naturalismo lombardo (1870-1900)] Galleria Bottegantica, Milano dal 21/10/2011 al 23/12/2011.
* Leonardo Bazzaro Un protagonista dell'Ottocento Lombardo - [http://www.anticoantico.com/antiquari/maspes/pagina.asp?contents=eventi ''Leonardo Bazzaro. Itinerario pittorico tra la Valle d'Aosta e la Laguna Veneta (1900-1930)] Galleria Ambrosiana, Milano dal 21/10/2011 al 23/12/2011.
== Note ==▼
<references />▼
==Bibliografia==
Riga 70 ⟶ 74:
* S. Bosi, ''Leonardo Bazzaro. Un protagonista dell'Ottocento lombardo. Cenni biografici'', in ''Leonardo Bazzaro e i grandi maestri del Naturalismo lombardo'', catalogo della mostra, a cura di E. Savoia, Bottegantica, Milano, 2011, pp. 5–7.
▲== Note ==
▲<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Leonardo Bazzaro}}
|