Malaspina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- immagine cancellata
Riga 40:
Sulle origini del cognome ci sono varie teorie: alcuni le fanno risalire addirittura ai tempi di [[Anco Marzio]] (come illustrano i dipinti nelle sale del [[castello di Fosdinovo]]), alcuni pensano ad un episodio leggendario di uccisione di un nemico, il re [[Merovingi|merovingio]][[Teodeberto I]], nel 548 circa, vicenda raccontata su cinque formelle in arenaria sul portale d'ingresso del palazzo Malaspina di [[Godiasco]],<ref>[http://www.appennino4p.it/feudi La marca Obertenga e i Feudi Imperiali]</ref> tramite una grossa spina; altri ancora le collegano alla probabile disdicevole condotta da parte di [[Alberto Malaspina (nobile)|Alberto]] o qualche suo parente.<ref>Guagnini, p. 27</ref>
 
[[Alberto Malaspina (nobile)|Alberto Malaspina]] ampliò i possedimenti di famiglia dagli [[Appennini]] a ridosso della [[Lunigiana]] ed entrando in antagonismo con [[Repubblica di Genova|Genova]] ed i [[Diocesi di Luni|vescovi di Luni]].
 
Nel 1124, nel trattato di pace di [[Lucca]], si fa riferimento a divisioni di beni che coinvolsero i discendenti di [[Oberto I (nobile)|Oberto]] che, nel tempo, daranno vita a diverse e celebri famiglie nobili europee: [[Brunswick-Bevern|Brunswick]], [[Este]]nsi, [[Pallavicino]], dei [[Massa-Corsica|marchesi di Massa, Sardegna e Corsica]] e dei Malaspina propriamente detti.<ref name=":0" />