Regno d'Aragona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo link |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 82:
Nel [[1137]], all'età di circa un anno, Petronilla divenne regina sotto la tutela del futuro marito, Raimondo Berengario IV.
Nel [[1143]], a [[Zamora (Spagna)|Zamora]], di fronte al legato di [[papa Innocenzo II]], il [[re di Castiglia]] [[Alfonso VII di Castiglia|Alfonso VII]] riconobbe il contratto di matrimonio, poi celebrato nel [[1150]], tra il conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV e la giovanissima regina di Aragona, Petronilla, accettando così l'unione di tutte le contee catalane con l'Aragona, e di fatto un grande regno d'Aragona. Nel [[1162]], alla morte del conte Raimondo Berengario, Petronilla abdicò a favore del figlio primogenito che salì al trono con il nome di Alfonso II e che ereditò anche le contee catalane unificando il regno d'Aragona con la [[contea di Barcellona]].
==Il Regno fino all'unione dinastica con la Corona di Castiglia ==
{{vedi anche|Corona d'Aragona}}
Riga 103 ⟶ 104:
* [[Giovanni II di Aragona]] (1458 - 1479)
* [[Ferdinando II di Aragona]] (1479-1516)
== Bibliografia ==▼
* Rafael Altamira, ''Il califfato occidentale'' in ''Storia del mondo medievale''. vol. II, 1999, pp. 477-515▼
* Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248)'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. V, 1999, pp. 865-896▼
== Voci correlate ==
Riga 113 ⟶ 118:
* [[Re di Maiorca]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
▲== Bibliografia ==
▲* Rafael Altamira, ''Il califfato occidentale'' in ''Storia del mondo medievale''. vol. II, 1999, pp. 477-515
▲* Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248)'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. V, 1999, pp. 865-896
== Altri progetti ==
|