Termometro galileiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 7:
 
== Spiegazione scientifica ==
 
[[File:Galileo-thermometer-fig3.svg|thumb|left|Se un volume corrispondente ad un chilogrammo di liquido viene isolato con pareti aventi un basso [[coefficiente di dilatazione termica]] dal resto dell'alcool si avrà il galleggiamento o l'affondamento del volume rispettivamente a seguito del raffreddamento (a sinistra) o del riscaldamento (a destra) del recipiente.]]
[[File:Galileo-thermometer-fig4.svg|thumb|Esempio di funzionamento: in seguito alla diminuzione di temperatura da 76 [[Fahrenheit|°F]] a 70 °F l'ampollina corrispondente a 72 °F sale, per cui in entrambi i casi la temperatura è compresa tra i valori indicati dall'ampolla più bassa del gruppo in alto (76 °F a sinistra e 72 °F a destra) e dall'ampolla più alta del gruppo in basso (72 °F a sinistra e 68 °F a destra).]]
Riga 29 ⟶ 28:
* [[Temperatura]]
* [[Termometria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Galileo thermometer}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://catalogo.museogalileo.it/oggetto/Termoscopio.html|Termoscopio}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Galileo thermometer}}
{{Galileo Galilei}}
{{Portale|Termodinamica}}