Ubiquitous computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
|||
Riga 16:
== Opere in tema==
Un'introduzione a questo particolare campo [[informatica|informatico]], adatta a un pubblico generico, è rappresentata dal libro di [[Adam Greenfield]] ''Everyware: The Dawning Age of Ubiquitous Computing'',<ref>il titolo di questa fondamentale opera sullo ''ubiquitous computing'' può essere tradotto come «Everyware: l'alba dell'ubicomp», il cui primo termine, ''everyware'', praticamente intraducibile, è costituito da un gioco di parole ottenuto incrociando l'[[avverbio]] di luogo ''everywhere'' («ovunque», cfr. sopra) con il suffisso ''-ware'', tipico di parole quali ''hardware'', ''software'' etc., indicante un insieme di apparecchiature di un certo tipo).</ref> in cui Greenfield descrive il paradigma d'interazione dello ''ubiquitous computing'' come "elaborazione di informazione che si dissolve in comportamento".
==Note==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* [[Adam Greenfield]] ''Everyware: The Dawning Age of Ubiquitous Computing'' (ISBN 0-321-38401-6)
==Voci correlate==▼
*[[Intelligenza ambientale]]▼
*[[Interfaccia uomo-macchina]]▼
*[[Interazione uomo-computer]]▼
*[[Realtà virtuale]]▼
== Collegamenti esterni ==
Riga 32 ⟶ 41:
* [http://awareit.com/conferences Interactive Map of Ubiquitous Computing Conferences] (Mappa interattiva delle conferenze sull'ubicomp)
* {{PDF}} [http://www.ics.uci.edu/%7Ejpd/ubicomp/BellDourish-YesterdaysTomorrows.pdf ''Yesterday's tomorrows: notes on ubiquitous computing's dominant vision'' articolo scritto nel 2006 da Genevieve Bell e Paul Dourish.],
▲==Note==
▲<references/>
▲==Voci correlate==
▲*[[Intelligenza ambientale]]
▲*[[Interfaccia uomo-macchina]]
▲*[[Interazione uomo-computer]]
▲*[[Realtà virtuale]]
{{Portale|informatica|telematica}}
|